Accreditamento Provider
Avvisi
news

07/12/2016 - Piano formativo anno 2017


27/10/2016 - E’ stata pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale n. 1538 del 10 ottobre 2016


12/10/2016 - Sospensione attività formativa anno 2017


17/08/2016 - Sospensione procedure di accreditamento


09/05/2016 - Inserita nuova FAQ 1.20 sul Patrocinio e aggiornata FAQ 1.04 sul computo delle frazioni di ora relative all’attività formativa.


01/02/2016 - Sono state pubblicate le Determine della Commissione Regionale ECM del 19 gennaio 2016 relative a:


23/12/2015 - Inserita nuova FAQ su attribuzione crediti ruoli docente/relatore/tutor e discente


14/12/2015 - Sono state pubblicate le Determine della Commissione Regionale ECM del 16 giugno 2015 e del 14 luglio 2015 relative alla Formazione a Distanza


09/10/2015 - Chiusura per manutenzione del sito ECM il 10/10/2015


09/10/2015 - Sono state pubblicate le Determine della Commissione Regionale ECM del 22 settembre 2015 relative alla verifica dell’apprendimento e alla rilevazione delle presenze negli eventi formativi ECM


09/10/2015 - Inserite nuove FAQ su erogazione eventi FAD e videoconferenza


18/06/2015 - Nuovo numero telefonico di assistenza agli utenti ECM per comunicazioni urgenti


30/04/2015 - Aggiornamento modelli per la valutazione del gradimento degli eventi


09/04/2015 - E’ stata pubblicata la Determina della Commissione Regionale ECM del 31 marzo 2015 relativa alla Formazione a distanza


23/09/2014 - Determine della Commissione Regionale ECM.


14/07/2014 - Inserita nuova FAQ.


08/07/2014 - Pubblicazione delle 'Specifiche funzionali tracciato record consuntivo ECM' (1.14)


17/04/2014 - Pubblicazione delle 'Specifiche funzionali tracciato record consuntivo ECM' (1.13)


21/03/2014 - Inserite nuove FAQ.


12/03/2014 - Inserita nuova FAQ: formazione blended .


15/01/2014 - Versamento contributo di pagamento.


02/01/2014 - Modifica dei termini per l’aggiornamento dell’elenco dei docenti e del programma degli eventi formativi regionali.


02/01/2014 - Termini di modifica degli eventi per Aziende Sanitarie, Istituto Oncologico Veneto e Ospedali Classificati ex. Art. 1 L. n.132/1968


02/01/2014 - Termini di modifica agli eventi


30/12/2013 - Aggiornamento del Piano Formativo 2014 per Aziende Sanitarie, Istituto Oncologico Veneto ed Ospedali Classificati ex art. 1 L. n. 132/1968


30/12/2013 - Aggiornamento modelli per la valutazione del gradimento


16/09/2013 - Richiesta delle Credenziali


In applicazione della D.G.R. n. 1236 del 16 luglio 2013, dal 30/09/2013 i soggetti pubblici e privati che intendono erogare attività formative (residenziali, formazione sul campo, formazione a distanza) nell’ambito del territorio della Regione del Veneto, devono produrre formale istanza di accreditamento provvisorio come Provider regionale ECM, mediante l’utilizzo della piattaforma software dell’Age.Na.S. personalizzata per la Regione del Veneto.

I soggetti richiedenti, tramite la piattaforma software Age.Na.S. - Regione del Veneto hanno l’obbligo di trasmettere le informazioni di natura tecnico-amministrativa e la documentazione necessaria per la valutazione di congruenza dei requisiti minimi di accreditamento.

Per la produzione dell’istanza, dal dominio ecm.veneto.agenas.it è necessario accedere all’ "Area riservata" ed effettuare la registrazione (richiesta credenziali).

L’accreditamento viene effettuato sulla base della rispondenza ai requisiti minimi di cui alla D.G.R. n. 2215 del 20 dicembre 2011 e D.G.R. n. 1969 del 2 ottobre 2012.

L’accreditamento provvisorio, a seguito di esito positivo da parte della Commissione Regionale ECM decorre dalla data di adozione del relativo provvedimento a cura dell’Ente accreditante e avrà una validità di 24 mesi.

Il Provider che ha ottenuto l’accreditamento provvisorio può presentare, dopo almeno 12 mesi, domanda di accreditamento standard confermando o aggiornando la documentazione già prodotta e allegando un report con la documentazione dell’attività svolta.

La procedura Age.Na.S.- Regione del Veneto prevede per le Aziende Sanitarie e per gli Ospedali Classificati ex art. 1 L. n.132/1968, delle semplificazioni degli adempimenti amministrativi previsti dalla procedura per l’accreditamento regionale come Provider.

In particolare è facoltativo riportare i seguenti allegati:

  • atto costitutivo e statuto;
  • esperienza di formazione in ambito sanitario;
  • estratto del bilancio relativo alla formazione in ambito sanitario degli ultimi tre anni e budget previsionale per l'anno in corso;
  • utilizzo di sedi, strutture e attrezzature di altro soggetto (contratti, accordi, partenariato ecc.)
  • struttura organizzativa specifica con funzionigramma e organigramma;
  • sistema informatico dedicato alla formazione in ambito sanitario;
  • piano di qualità;
  • Fatturato o Costi complessivi degli ultimi 3 anni:(in migliaia di euro)
  • Fatturato o Costi dedicati alla formazione in ambito sanitario del personale sanitario degli ultimi 3 anni (in migliaia di euro)

Tutta la documentazione dovrà comunque essere presente presso la sede legale del Provider e essere resa disponibile in occasione delle visite di verifica.

Per tutti gli altri soggetti, il rilascio dell’accreditamento provvisorio risulta condizionato al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

All’atto della validazione della richiesta di accreditamento, le informazioni diventeranno disponibili alla Commissione Regionale ECM ai fini della valutazione dei requisiti e del successivo accreditamento.

Per le richieste di variazione dei dati del Provider, non più modificabili autonomamente, è a disposizione la funzione "Comunicazioni", nel menù della propria area riservata.

Premesso che all’atto della validazione della richiesta di accreditamento provvisorio deve essere obbligatoriamente allegato il piano formativo, si precisa quanto segue:
per l’anno coincidente con quello di presentazione della richiesta di accreditamento, il piano formativo decorre dalla prima data utile successiva a quella di accreditamento, avendo presente che la comunicazione degli eventi effettivamente erogati deve essere comunque effettuata almeno 30 giorni prima del loro inizio ad eccezione delle Aziende Sanitarie e Ospedali classificati ex. art. 1 l. n.132/1968 per i quali i giorni di anticipo si riducono a 15 giorni.

Le date utili sono quelle riportate di seguito nella colonna "decorrenza piano formativo corrispondente":

Termini di presentazione istanza di accreditamento Decorrenza Piano Formativo corrispondente
entro il 31 ottobre 2013 dal 01 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014
entro il 31 gennaio 2014 dal 01 aprile 2014 al 31 dicembre 2014
entro il 30 aprile 2014 dal 01 luglio 2014 al 31 dicembre 2014
entro il 30 giugno 2014 dal 01 settembre 2014 al 31 dicembre 2014
entro il 31 ottobre 2014 dal 01 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
entro il 31 gennaio 2015 dal 01 aprile 2015 al 31 dicembre 2015

Per gli anni successivi al 2013, il Provider regionale in possesso dell’accreditamento provvisorio, dovrà presentare entro il 15 dicembre di ogni anno precedente il Piano Formativo, che potrà essere erogato dal 1 gennaio dell’anno successivo.

L’obbligo di realizzare almeno il 50 % dell’attività formativa programmata sarà riferita agli eventi previsti nel piano al 15 dicembre di ogni anno mentre per l’anno coincidente con quello di presentazione della richiesta di accreditamento, l’obbligo di realizzare almeno il 50 % dell’attività formativa programmata sarà riferita agli eventi previsti nel piano nel momento in cui il soggetto pubblico/privato valida la richiesta di accreditamento.

Tutti i documenti richiesti dalla procedura di accreditamento devono avere estensione .pdf, firmati digitalmente dal Legale Rappresentante e devono essere di dimensione non superiore di 2 MB.

Nella sezione "Moduli e documenti" è disponibile il "Manuale utente" e altri documenti a supporto della procedura di accreditamento.

La Regione del Veneto, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 92 comma 4 della legge 288/2000, vincola l’accreditamento dei soggetti pubblici e privati al preventivo versamento del contributo alle spese secondo quanto stabilito dalla D.G.R. n. 1236/2013, da effettuarsi entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di accreditamento provvisorio.

In particolare per le Aziende Sanitarie e per gli Ospedali Classificati ex art. 1 L. n.132/1968: è previsto un contributo annuo, (comprensivo della quota annuale e della quota per evento), calcolato sulla base del numero di eventi (escluse le riedizioni) - residenziale, formazione sul campo, formazione a distanza erogati nell'anno precedente come di seguito specificato:

  • € 3.000 fino a 30 eventi;
  • € 5.500 da 31 a 60 eventi;
  • € 8.000 da 61 a 90 eventi;
  • € 10.500 da 91 a 120 eventi;
  • € 13.000 oltre 120 eventi.

Per gli altri soggetti pubblici/privati:

  • contributo annuale € 258,22 (da versare entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di accreditamento provvisorio);
  • contributo per l’accreditamento di attività formative residenziali e di formazione sul campo € 258,22, per ogni evento formativo, indipendentemente dal numero dei crediti, ridotto di 1/3 in favore dei soggetti che non godono di finanziamenti, di qualsiasi natura, in favore dell'organizzazione e dell'erogazione dell'attività formativa (da versare entro 90 giorni dalla data di conclusione di ogni evento);
  • contributo per l’accreditamento della formazione a distanza: € 1.500,00 per ogni evento formativo indipendentemente dal numero dei crediti, ridotto di 1/3 in favore dei soggetti che non godono di finanziamenti, di qualsiasi natura, in favore dell'organizzazione e dell'erogazione dell'attività formativa (da versare entro 90 giorni dalla data di conclusione di ogni evento).

Tutti i versamenti effettuati dovranno riportare all’inizio della causale il codice ECM R17.

Per ogni informazione che presenti carattere di urgenza, è attivo l’indirizzo di posta elettronica (veneto@pec.agenas.it) inoltre è presente un servizio di call center della Segreteria della Commissione ECM secondo le modalità elencate nella pagina assistenza.

La data di avvio della nuova procedura per l’accreditamento degli eventi formativi (residenziali, formazione sul campo, formazione a distanza), mediante l’utilizzo della piattaforma software messa a disposizione dall’Age.Na.S, sarà oggetto di specifica comunicazione.